COMPONENTI

01. EROGATORI
02. D-TOUCH DISPLAY
03. MODULI
04. BARRE FILETTATE
05. RACCORDO TERMINALE
06. BASE ELETTROVALVOLE
07. ELETTROVALVOLE
08. RACCORDO DRITTO
09. N-PEX
10. VALVOLE A SFERA
11. CAVO SEGNALE

D-TOUCH

Il display D-TOUCH è l’unico comando necessario al sistema. Accattivante e di design, il display non rinuncia però alla semplicità ed è per questo utilizzabile da chiunque.
La retroilluminazione del display ottimizza la visibilità dei comandi, mentre l’autospegnimento in stand-by ne riduce al minimo i consumi elettrici.

“Tutto con un tocco” esprime al meglio il rivoluzionario sistema di gestione dell’erogazione dell’acqua calda e fredda. Significa infatti che l'apertura dell’acqua avviene semplicemente sfiorando i tasti sensoriali del display. Con la stessa facilità l’utilizzatore imposta la portata desiderata ed ovviamente la sua temperatura d’utilizzo.

Il display è naturalmente water-resistant e non ha nessun limite di funzionamento con le mani bagnate.
La particolare funzione memoria “COMFORT” consente inoltre l’erogazione dell’acqua alle medesime condizioni dell’ultimo utilizzo, mentre con il comando “ICY” si ha l’erogazione della sola acqua fredda, non facendo così intervenire inavvertitamente il generatore di calore ed ottimizzando la resa energetica ed economica dell’impianto.
Si ottengono così apprezzabili abbattimenti dei costi relativi ai consumi dell’acqua sanitaria. Assecondando le esigenze dell’utilizzatore, D-TOUCH permette di impostare i parametri dell’impianto idrosanitario definendo i limiti di funzionamento (tempo massimo di utilizzo e temperatura massima raggiungibile dalla singola utenza).
D-TOUCH si installa su una comune scatola elettrica 503.

scarica il manuale di D-TOUCH in formato pdf

Design ricercato e minimale

Il cavo segnale collega ogni display alla relativa valvola

N-MIX / N-ONE

L’esclusiva elettrovalvola N-MIX costituisce il cuore del sistema. Pilotata dal display remoto D-TOUCH, l’elettrovalvola N-MIX miscela l’acqua regolandone istantaneamente la portata e la temperatura mediante una sonda che, lavorando con la massima precisione e tempestività, adatta l’erogazione alle esigenze dell’utilizzatore.

Oltre a N-MIX (miscelatrice), il sistema prevede la valvola N-ONE caratterizzata da un’elettronica semplificata dedicata alla gestione dell’utenza wc.
N-ONE è abbinata alla cassetta ad incasso FLUSH, sviluppata ad hoc per ottimizzare il funzionamento dell’utenza stessa; agendo su di un galleggiante elettronico assicura il riempimento controllato della cassetta wc.

Le elettrovalvole sono realizzate in un materiale plastico composito che assicura tutti i vantaggi di robustezza dei materiali tradizionali, superandone però i punti deboli legati ai fenomeni di corrosione ed al deposito di calcare che da sempre ne costituiscono un limite. Caratterizzata da un’elettronica di precisione, le elettrovalvole non rinunciano però alla semplicità ed alla sicurezza: si caratterizzano per un elevato grado di protezione ed il loro movimento è regolato da impulsi a bassa tensione (15 volt). Nel caso in cui venisse meno l’alimentazione elettrica, il funzionamento dell'impianto è garantito da un pacchetto batterie a 12 volt di cui è dotato il sistema. Ogni elettrovalvola alimenta un’utenza (lavello cucina, lavabo, bidet, doccia ecc). Il sistema può essere dunque personalizzato semplicemente definendo il numero di elettrovalvole necessarie, posizionandole e fissandole a pacchetto le une alle altre a formare un innovativo collettore di distribuzione. La tenuta idraulica è garantita da una serie di o-ring interposti tra i diversi elementi modulari.

Elettrovalvola N-MIX,
il cuore del sistema

Elettrovalvola N-ONE
per utenza WC

Base per elettrovalvole, top di chiusura, barre filettate

TUBI E RACCORDI

Il sistema N-TOUCH è proposto con un tubo da 12x1.1 mm in PEX-C, libero di scorrere in una guaina corrugata in PPR, assecondando eventuali movimenti strutturali e che ne consente un eventuale agevole manutenzione.

La scelta del pex–c è una diretta conseguenza dello sviluppo delle materie plastiche da cui si sono ricavati prodotti che garantiscono una notevole inerzia chimica verso l’acqua scongiurando il pericolo di corrosioni e di conseguenti alterazioni della qualità dell’acqua. Le caratteristiche intrinseche del materiale (non metallico) e la superficie liscia del tubo non permettono il deposito del calcare. La sezione del tubo rimane quindi costante nel tempo e conseguentemente la portata d’acqua non diminuisce con il passare degli anni.
La qualità dell’acqua rimane invariata con il passare del tempo. La camera d’aria che si forma fra il tubo e la guaina è un ulteriore barriera alla trasmissione del calore e del rumore. Inoltre il tubo non è a diretto contatto con le pareti, evitando così l’eventuale formazione di condensa.

La raccorderia sviluppata per il sistema N-TOUCH è costituita da elementi filettati da 1⁄2” ad innesto rapido, che si caratterizzano per la estrema semplicità di installazione e non necessitano di alcuna attrezzatura particolare.

La connessione da 1⁄2” dell’elettrovalvola, conferisce la massima flessibilità al sistema N-TOUCH, che risulta così perfettamente compatibile con i tradizionali raccordi normalmente utilizzati nelle diverse installazioni idrauliche

Tubo N-PEX
12x1.1 PEX-C EN ISO 15875

Raccordo dritto in ottone
12x1/2” M ad innesto rapido

Raccordo terminale curvo
12x1/2” F ad innesto rapido
completo di box di fissaggio

MODULI

I moduli elettrici garantiscono la funzionalità del sistema, monitorando inoltre costantemente il livello di carica delle batterie offrendo quindi ampi margini di sicurezza.

Durante le normali condizioni di funzionamento i tre moduli interagiscono reciprocamente: l’alimentatore trasforma la corrente da 230 a 15 volt, fornendo la tensione necessaria al sistema e nel contempo mantenendo attivo il modulo U.P.S. Questo, garantendo il costante livello di carica delle batterie, assicura le corrette funzionalità del sistema anche in mancanza di tensione elettrica.
I ridotti assorbimenti di N-touch permettono al modulo batterie diverse migliaia di azionamenti mantenendo il sistema completamente efficiente anche in condizioni critiche.

Nel caso in cui una prolungata assenza dell’elettricità pregiudichi il corretto funzionamento del sistema, le sicurezze di N-touch riconoscono il livello di guardia e intervengono chiudendo automaticamente tutte le utenze, impedendone la riapertura fino al ripristino del servizio elettrico; solo allora il sistema riconosce le normali condizioni di esercizio impostandosi nuovamente nella configurazione standard.

L’alimentatore fornisce l’energia al sistema

L’UPS gestisce e mantiene la carica delle batterie

Il modulo batteria assicura migliaia di azionamenti in mancanza di energia elettrica

EROGATORI

Per soddisfare le diverse esigenze dell’utente, N-TOUCH propone accattivanti soluzioni per quanto riguarda l’erogazione dell’acqua, Il sistema prevede modelli sia per l’installazione a muro che da appoggio, venendo così incontro alle diverse richieste del progettista e del committente.

Tutte le serie della collezione N-TOUCH sono in ottone, disponibili esclusivamente in finitura cromata. L’ottone è verificato da apposita specifica di composizione come previsto dalle disposizioni vigenti.

Erogatore per lavabo SMART

Erogatore a parete GRACE

Braccio Flat e
soffione Slim 300 quadro